Mi sono accorta, ascoltando i dubbi e le domande degli sposi che arrivano a visitare Cascina Capitanio, di quanta confusione ci sia in merito alla cerimonia.
Cerimonia civile.
Cerimonia simbolica.
Cerimonia in location.
Cerimonia in loco.
Da quando hai iniziato ad organizzare il matrimonio ne hai sentite di cotte e di crude e non riesci a capire quale sia la verità?
Lo capisco, ognuno dice la sua e nessuno ti ha mai saputo spiegare nei dettagli le differenze tra le cerimonie esistenti sulla faccia della terra. Ognuno poi la chiama in modo differente e tu vai giustamente in tilt.
Ti spiego io come stanno davvero le cose.
L’ultima moda: la cerimonia in location
Negli ultimi anni ha preso piede, sotto influenza delle tradizioni americane, la cerimonia in location. Tutto bellissimo, romantico ed emozionante, quello che forse non sai è che 7 volte su 10 la cerimonia in location non ha realmente valore legale. Non è una vera cerimonia di nozze!
Affinché sia possibile sposarsi civilmente in un luogo diverso dalla sala del comune, quello deve essere riconosciuto dal comune come Casa Comunale e la cerimonia deve essere presieduta dal sindaco o un suo delegato per la validità dell’atto.
Senza questo l’unica cerimonia che puoi celebrare è quella simbolica.


Come riconoscere se la location che ti piace è anche Casa Comunale
Chi ha il privilegio di poter organizzare in loco una cerimonia civile valida lo scrive nero su bianco. Sul sito in primis troverete quindi queste informazioni.
In alternativa basta chiedere al location manager se hanno uno speciale accordo con il comune e se è possibile organizzare in location il tuo matrimonio civile.

La soluzione più comoda per tutti
Sposarsi in location è la soluzione che tutti amano! Gli sposi perché possono prepararsi direttamente in location, mentre gli ospiti perché si evitano inutili lunghi spostamenti in auto tra il luogo della cerimonia e quello del ricevimento.
A differenza degli sposi costretti a scegliere la cerimonia simbolica, che per ufficializzare la propria unione devono comunque recarsi in comune per la firma e il vero e proprio matrimonio riconosciuto dallo stato italiano, se scegli come location una Casa Comunale avrai la comodità di svolgere tutto il matrimonio nello stesso luogo ed eliminare il problema delle firme in comune.


Come fare? Ti aiutiamo a non dimenticare nulla.
Come essere sicuro di fare tutto e non dimenticare nulla? A chi chiedere cosa fare e in quali tempi farlo?
Ti aiutiamo noi. Il matrimonio prevede un po’ di burocrazia da svolgere che noi ormai conosciamo già a memoria, per questo guidiamo e consigliamo le nostre coppie affinché possano essere tranquilli di aver portato a termine correttamente la procedura necessaria.
Chiamami al 340 4833693 oppure scrivimi a info@cascinacapitanio.it