Matrimonio di stile: come sarà il tuo?

Il matrimonio è un evento intimo ed estremamente personale. Lo dico sempre ai miei sposi: il vostro matrimonio vi deve rappresentare.

Se penso a tutti i matrimoni che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Cascina Capitanio vedo mille colori diversi, mille stili, mille sfumature e mille personalità diverse.

Perché i matrimoni non sono e non possono essere tutti uguali! Ogni coppia è a sé e, di conseguenza, ogni matrimonio è diverso dall’altro: cambiano il suo stile e la sua personalità.

Che stile avrà il tuo matrimonio?

Tranquillo, se non hai una risposta secca e precisa non è un problema. Lo stile non si sceglie dall’oggi al domani, piuttosto si definisce dopo una serie di decisioni relative al tuo matrimonio.

Lo stile infatti è composto da dettagli. Tanti piccoli dettagli che compongono il tuo matrimonio e ne definiscono l’essenza e la personalità.

Gli elementi che contraddistinguono lo stile del tuo matrimonio

Da cosa è composto lo stile? Te ne parlo subito qui sotto.

1. I colori del tuo matrimonio

Puoi non scegliere un tema per il tuo matrimonio, sicuramente invece avrai dei colori che faranno da guida a tutti gli allestimenti.

A meno che tu non sia appassionato di moda non ti concentrare sulle tendenze del momento, quanto piuttosto pensa a quello che ti piace e ti rappresenta.

2. I materiali

Lo stile è fatto anche di materiali. Ti faccio qualche esempio: oggettistica in oro o argento anticato sono perfetti per uno stile più romantico ed elegante, in legno invece è più adatto ad un matrimonio rustico e ispirato alla natura.

Crea tu il mix di materiali perfetto per te: legno, metallo, vetro trasparente o colorato, ceramica, argilla, seta, chiffon o velluto. Tutto si addice ad un matrimonio, se studiato in un determinato contesto.

3. Il tipo di ricevimento che vuoi vivere

Lo stile non è fatto solo di colori e allestimenti. Lo stile viene definito anche dal tipo di evento che vuoi vivere e dal modo in cui organizzi il ricevimento del tuo matrimonio.

Ti faccio qualche esempio. Per un matrimonio elegante e più formale, sicuramente ti consiglio un pranzo principalmente servito al tavolo; al contrario se hai in mente un’idea più informale e dinamica puoi anche optare per un ricevimento totalmente a buffet o, perché no, anche il pic nic è una valida alternativa.

4. La vostra personalità

Qualunque sia lo stile del tuo matrimonio, l’importante è che rappresenti voi, la vostra coppia e la vostra vita. Gli ospiti guardando i dettagli dovranno riconoscervi e dovranno dire “sì, si vede proprio che siamo al loro matrimonio”.

Ecco quello che devi fare adesso.

Ora devi procedere a piccola passi. Per definire lo stile del tuo matrimonio devi in primis capire chi sei e cosa vuoi, poi continuare step by step con i consigli che ti ho dato nelle righe sopra.

Quindi, ricapitolando. Lo stile non nasce da sé, ma viene definito e individuato un po’ alla volta.

  • Analizza i tuoi gusti e cerca di capire cosa ti piace e soprattutto cosa ti rappresenta al meglio;
  • Scegli i colori che ti piacciono e senti più tuoi;
  • Individua i materiali più adatti all’evento che vuoi realizzare;
  • Studia attentamente un ricevimento in linea con i tuoi gusti.

Hai ancora dubbi? Scarica la mia guida gratuita che ti aiuta proprio a scegliere lo stile perfetto per le tue nozze.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Cascina Capitanio

Cascina Capitanio

La più antica Cascina del Piemonte nasce per far vivere ai suoi ospiti un evento in totale Libertà e Spensieratezza, in un contesto Naturale ed Accogliente, in cui sentirsi come a CASA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti

Ricevi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

In tema

Articoli correlati