Ti svelo un segreto: quella estiva non è l’unica stagione in cui puoi sfruttare il giardino il giorno del tuo matrimonio.
Anzi, ti dirò anche di più, in realtà è proprio una delle peggiori per farlo soprattutto se, come ho visto fare diverse volte altrove, non si ha nemmeno l’accortezza di aspettare il pomeriggio per godersi la cena all’aperto.
In giornate così calde e afose come quelle a cui siamo abituati in Italia è davvero difficile riuscire a godersi al meglio il matrimonio, ed è anche scortese costringere gli ospiti a trascorrere così tanto tempo all’aria aperta.
L’autunno è la tua stagione
Se quindi desideri un matrimonio all’aria aperta, con una bella cerimonia in giardino.
Se hai a cuore il benessere dei tuoi invitati e vuoi rendere l’evento un momento piacevole per tutti.
L’autunno è la stagione perfetta per il tuo matrimonio perché puoi tranquillamente sfruttare il giardino senza timore del troppo freddo. Ti basterà solo seguire alcuni consigli.

1.Sfrutta le ore più calde della giornata
Se per i matrimoni estivi consiglio sempre di fissare la cerimonia civile non prima delle 17:30, per poter godere delle ore più fresche della giornata, in autunno la questione invece cambia radicalmente.
È importante sfruttare quante più ore di luce possibile per due motivi:
- per non far prendere freddo ai tuoi ospiti, come potrebbe succedere dopo il calar del sole;
- per un effetto fotografico decisamente migliore immortalando i ricordi migliori con ancora il sole ad illuminare il tuo matrimonio. Considerando che le foto sono l’unico ricordo che ti rimarrà del tuo grande giorno, io sinceramente non sottovaluterei affatto questo aspetto.

2.Organizza la giornata in diversi punti
Se le temperature non lo permettono, non organizzare un’intera giornata all’aperto. Prevedi diversi spostamenti nell’arco della giornata e alterna i momenti tra interno ed esterno. Così, in caso di giornata più fresca, i tuoi ospiti avranno modo di scaldarsi un po’ nelle sale interne.
Puoi fare ad esempio così: cerimonia in giardino, ricevimento al chiuso, taglio torta e dolci di nuovo all’aperto. Esistono comunque un’infinità di altre soluzioni, da studiare in base alla location che hai scelto.

3.Allestisci un angolo con le copertine
Un’idea perfetta per gli ospiti che vogliono uscire un attimo a fumare e fuori è troppo freddo: calde copertine in cui avvolgersi. Lasciale a disposizione anche durante l’aperitivo in giardino.
Matrimonio in giardino anche in autunno? Certo che sì! Ti aspetto a Cascina Capitanio per mostrarti tutte le possibili soluzioni per il tuo matrimonio all’aria aperta.