Ricevimento di nozze: come organizzare il banchetto del tuo matrimonio

Cascina-capitanio-matrimonio-location-wedding-novara-sillavengo-piemonte-organizzazione-stile-allestimenti3

Gli ospiti ricorderanno questo del tuo matrimonio:

  • se hanno mangiato bene
  • se hanno mangiato male
  • se hanno mangiato troppo poco
  • se si sono annoiati
  • se hanno avuto male ai piedi

3 su 5 ricordi legati al cibo.

A noi italiani e a noi amanti del buon cibo proprio non ci freghi: il banchetto di nozze è una cosa seria.

Dopo aver scelto la location e studiato i suoi spazi, lo step successivo da compiere è proprio la definizione del menù con il catering e la suddivisione della giornata in tutti i momenti che vuoi.

La regola di base è sempre la stessa: puoi scegliere tu come organizzare il tuo matrimonio. Non ci sono momenti obbligatori, né tanto meno altri da evitare assolutamente. Quello che posso darti invece è una serie di consigli e suggerimenti sull’organizzazione perfetta di un matrimonio a Cascina Capitanio. Dopo di che sarai tu a scegliere cosa è meglio per te e i tuoi invitati.

Ecco quindi i momenti più belli per il tuo matrimonio.

1-Ricco aperitivo a buffet con isole tematiche

Gli invitati amano il buffet. Ho sentito anche racconti in cui gli ospiti hanno accettato l’invito al matrimonio solo per il buffet degli antipasti! Ok, questo è un caso estremo certo, eppure li capisco molto bene!

Il momento del buffet dell’aperitivo è un vero e proprio sfogo per i tuoi ospiti perché:

  • non mangiano da ore, probabilmente sono a digiuno dalla sera prima proprio pregustando il buffet del tuo matrimonio;
  • hanno affrontato un viaggio (più o meno lungo) al caldo e sono per questo molto assetati;
  • hanno voglia di festeggiare, restare in compagnia, condividere esperienze e racconti con persone che non vedono da tanto tempo. Questo è proprio l’anno della ripartenza e tutti hanno voglia di festeggiare.

2-Il tuo menù servito: scegli tu ogni portata

È ora il momento di spostarsi a tavola per il menù servito.

So che hai tante domande che ti frullano per la testa.

Quante portate è giusto prevedere?

Quanto è giusto far durare la cena?

Come organizzare i tavoli?

Come scegliere le portate da servire?

E se qualcuno non mangia quello che ho scelto?

Lo so bene, organizzare un pranzo o una cena che metta d’accordo i gusti di tante persone non è affatto semplice. Anzi, ti dico già che è impossibile e dovrai trovare un equilibrio che convinca te in primis.

Il nostro consiglio. Il menù servito ideale è formato da 3 portate, che puoi organizzare tu come vuoi. Le opzioni possibili sono tante, ad esempio:

  • una entrée, un primo e un secondo
  • due primi e un secondo
  • un primo e due secondi

Continua a seguirci perché nelle prossime settimane tornerò a parlarti di questo: degustazione e scelta del menù.

3-Il taglio della torta

Finito il pranzo è il momento del taglio torta. Solitamente questo viene riconosciuto da molti ospiti come “la fine” del tuo matrimonio. Eppure c’è un modo per intrattenerli più a lungo: nello stesso posto in cui tagli la torta fai già trovare allestito il buffet dei dolci, qualche divanetto di appoggio, la confettata e tutto quello che vuoi (qui sotto trovi qualche consiglio).

La soluzione ideale a livello logistico e organizzativo? Fare il taglio torta nello stesso punto in cui è già stato servito l’aperitivo per riutilizzare tavoli e divanetti già a disposizione.

4-Buffet dei dessert per una dolce conclusione

C’è sempre uno spazio per il dolce. Non importa quanto hanno mangiato, gli ospiti hanno sempre un piccolo spazio per il dolce. Insieme alla torta, fai preparare anche un ricco buffet di dolci e frutta per una dolce conclusione del tuo ricevimento.

5-Confettata e caramellata

Le mode vanno e vengono. In questo caso: per una moda che arriva, una se ne va. Sto parlando delle bomboniere con i confetti di mandorla nel sacchettino di organza, da quando sono state sostituite con bomboniere più alternative e utili per gli invitati ecco che è nata una nuova moda: quella della confettata.

I confetti sono una tradizione italiana legata al matrimonio che ci piace mantenere, come buon auspicio, anche senza il legame con la bomboniera.

+1  Angolo di sigari e rhum

Questa è una richiesta che, devo ammetterlo, viene all’80% dagli sposi. Un piccolo angolo con rhum selezionati, cioccolata fondente e sigari per concludere la giornata in modo rilassante e scambiando quattro chiacchiere con gli amici.

Tu hai già pensato a come organizzare il banchetto del tuo matrimonio? Mi auguro di averti dato qualche consiglio e suggerimento utile per il tuo evento.

Ti aspetto a Cascina Capitanio per una consulenza gratuita. E ricorda, nei prossimi articoli continueremo a parlare della degustazione menù.

Chiamami al 340 4833693 oppure scrivimi a info@cascinacapitanio.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Cascina Capitanio

Cascina Capitanio

La più antica Cascina del Piemonte nasce per far vivere ai suoi ospiti un evento in totale Libertà e Spensieratezza, in un contesto Naturale ed Accogliente, in cui sentirsi come a CASA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti

Ricevi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

In tema

Articoli correlati