Ricevimento di nozze: scopri i segreti per organizzare i tavoli senza stress

Cascina Capitanio location in piemonte con sale interne e giardino allestimenti personalizzati

Dopo anni di esperienza in questo settore l’ho capito: l’organizzazione degli invitati per tavoli è uno dei passaggi che manda più in crisi gli sposi. Immagino cosa tu stia pensando. Ma come? Tra le tante cose da fare nei mesi precedenti, proprio una sciocchezza del genere manda in tilt le coppie?

Forse non stai considerando una cosa: che questo accade pochi giorni prima del matrimonio. Quando ormai il resto è stato fatto (con calma, quando il giorno del matrimonio era solamente un miraggio lontano) e inizi a percepire la tensione degli ultimi preparativi e del grande giorno che si avvicina.

Non dimentichiamoci poi che la suddivisione dei tavoli è anche una bella responsabilità nei confronti dei tuoi invitati. Diatribe familiari e amici che “non si possono vedere” ti costringono a decisioni forzate per evitare problemi proprio al tuo matrimonio. Perché sì, le litigate in un giorno di festa le vogliamo evitare.

Te lo anticipo: definire l’organizzazione dei tavoli non è mai un buona la prima. Questo è poco ma sicuro. Può essere invece più semplice, se inizi già sapendo cosa fare esattamente.

STEP 1: LA MAPPA DELLA SALA

In contemporanea con la distribuzione delle persone nei diversi tavoli, devi anche decidere la disposizione di ogni tavolo nella sala da pranzo. Questo non puoi farlo senza una mappa che solo la location può fornirti. Chiedi che ti venga data una mappa della sala vista dall’alto con i tavoli già disegnati, in modo che possa orientarti anche sulla disposizione e sul numero totale di tavoli che puoi aggiungere senza esagerare.

STEP 2: TAVOLI E NUMERO DI COMMENSALI

Che sia la location, il catering o un fornitore esterno, parla con chi ti fornirà i tavoli da pranzo per il tuo matrimonio. Se hai optato per tavoli tondi, considera indicativamente 8 o 9 persone per tavolo. Diffida di chi ti dice di osare con anche 10/11 invitati: sarebbe una soluzione terribilmente stretta e scomoda per loro. Partecipare al tuo ricevimento di nozze deve essere un piacere per la tua famiglia e i tuoi amici, non una situazione da cui voler scappare.

Alternativa: hai scelto tavoli imperiali? Regolati sul numero di commensali da aggiungere ad ogni tavolo confrontandoti sempre con il tuo fornitore.

Cascina Capitanio location in piemonte con sale interne e giardino allestimenti personalizzati

STEP 3: IL TAVOLO DEGLI SPOSI

Per il tavolo sposi, hai due possibilità: scegliere un tavolino più piccolo solo per voi, oppure unirti ad uno degli altri tavoli. Ad esempio puoi fare un tavolo con sposi e testimoni, oppure sposi e genitori.

Definisci anche dove posizionare il tavolo sposi nella sala, perché anche in base a questo definirai poi la disposizione degli altri tavoli.

Cascina Capitanio location in piemonte con sale interne e giardino allestimenti personalizzati

STEP 4: FORMA DEI GRUPPI DI INVITATI

Arrivati a questo punto dell’organizzazione, hai già sicuramente un elenco preciso di tutti gli invitati e già anche tante risposte di partecipazione o meno all’evento. Prendi in mano quell’elenco e suddividi i tuoi invitati in gruppi: per parentela, per amicizia o per conoscenza.

Ad esempio: la famiglia della sposa, quella dello sposo, zii e cugini, compagni di scuola, colleghi di lavoro e così via. Procedendo in questo modo, alcuni tavoli nasceranno da soli. Altri saranno troppo numerosi e dovrai dividerli in due (ricordati poi di posizionarli vicini tra loro), altri ancora saranno gruppi troppo piccoli che dovranno essere accorpati. Per farlo correttamente, trova un altro mini gruppo che possa essere unito e possa interagire.

Cascina Capitanio location in piemonte con sale interne e giardino allestimenti personalizzati

L’IDEA IN PIÙ: IL TAVOLO DEI BAMBINI

Al tuo matrimonio parteciperanno tanti bambini? Valuta la possibilità di allestire un angolo dedicato a loro e completamente su misura. Tavolini più bassi, piatti e bicchieri colorati, giochi da tavolo per intrattenerli a pranzo. Crea una situazione che li porti ad interagire perché, ahimè, i bambini finiscono per annoiarsi ai matrimoni.

Per lasciare liberi i genitori a godersi la tua festa, contatta una tata che possa seguirli per tutta la giornata: ne beneficeranno sia i bambini che i genitori.

Ti aspetto a Cascina Capitanio per studiare insieme la soluzione migliore per te.

Chiamami al 335 628 7744 oppure scrivimi a info@cascinacapitanio.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Cascina Capitanio

Cascina Capitanio

La più antica Cascina del Piemonte nasce per far vivere ai suoi ospiti un evento in totale Libertà e Spensieratezza, in un contesto Naturale ed Accogliente, in cui sentirsi come a CASA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più recenti

Ricevi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

In tema

Articoli correlati