Hai deciso di sposarti e stai iniziando proprio ora a muovere i primi passi per l’organizzazione del tuo matrimonio?
Immagino la tua felicità e soprattutto l’adrenalina che ti carica ogni giorno per cercare nuove idee online e cercare fornitori. Voglio essere sincera con te: piano piano questo entusiasmo iniziale si tramuterà in “quante cose ci sono da fareeee?! Da che parte devo muovermi?”.
Se ti ritroverai in questa situazione non preoccuparti, capita a tutti gli sposi prima o poi, durante l’organizzazione del loro matrimonio, di trovarsi smarriti e incerti sul da farsi.
Ecco perché è nata l’idea di scriverti questa piccola guida: voglio aiutarti ad organizzare un matrimonio senza intoppi. Segui questi 5 step e non sbaglierai.
1 . Scegli la location
La location è la prima importante decisione da prendere. È lei che dà il via all’organizzazione vera e propria del matrimonio, senza aver definito prima quella sarà difficile per te iniziare ad immaginare il tuo matrimonio e, a livello pratico, faticheranno anche gli altri fornitori a farti un preventivo preciso del loro servizio.

2 . Scegli gli altri fornitori
Una volta scelta la location, è il turno di tutti gli altri servizi del tuo matrimonio. Ti consiglio di partire dal catering qualora la location scelta non ne abbia uno interno. Dopo di che, seleziona tutti i servizi che vuoi avere al tuo matrimonio e inizia a chiedere preventivi. Non fermarti al primo preventivo, contatta diverse realtà e confronta la loro offerta.
Fiori, musica, intrattenimento, fotografo, videomaker, animazione per bambini, allestimento. A ruota contatta tutti e inizia a progettare il tuo grande giorno.

3 . Gestione degli spazi
Una volta individuati i fornitori che vuoi avere al tuo matrimonio, inizia a definire gli spazi da utilizzare in location.
Pensa alla tua giornata, come sarà composta?
- Cerimonia
- Aperitivo
- Pranzo o cena
- Taglio torta
- Buffet di frutta e dolci
- E tutto quello che vuoi aggiungere per arricchire il tuo grande giorno, come la spaghettata di mezzanotte, l’angolo di sigari e rum, la friggitoria a vista in aperitivo, l’area giochi per bambini e così via.
Ognuno di questi momenti ha bisogno di un proprio spazio: individua il più adatto in fase di sopralluogo in location.
4 . Definisci una timeline
Il matrimonio è fatto di tempi. Questo non significa che ci sarà qualcuno tutto il giorno alle tue calcagna con l’orologio in mano a dirti cosa, come e quando farlo. Adesso saluta, ora sorridi, taglia la torta, alza il calice per il brindisi.
Il matrimonio è fatto di tempi per chi lo vive da dietro le quinte. I fornitori hanno bisogno di sapere cosa succede e quando esattamente deve succedere per poter essere pronti e preparati. Questo non esclude poi cambi di programma dell’ultimo minuto su tua richiesta, il matrimonio è fatto di tempi ma dà anche tanta flessibilità.
Definisci una timeline insieme a location e catering, poi condividila con tutti gli altri fornitori coinvolti all’evento.

5 . Non dimenticare il piano B
Ultimo ma non ultimo step: cura attentamente il tuo piano B. Se ti sposi in estate e vuoi sfruttare il giardino, assicurati anche un’organizzazione alternativa in caso di pioggia.
È un passaggio molto importante questo per la buona riuscita del tuo matrimonio, non sottovalutarlo mai.
Chiamami al 335 628 7744 oppure scrivimi a info@cascinacapitanio.it
